Rassegna stampa

Lo stipendio che dovrebbe prendere uno stagionale

stipendio-2Quanto dovrebbe guadagnare un lavoratore stagionale che lavora 80 ore settimanali assunto come quinto livello con retribuzione base lorda di €1500 per 40 ore settimanali?

La risposta è 2600 euro netti

Busta paga teorica

Lavorando il doppio delle ore bisogna moltiplicare la retribuzione lorda di €1500 per 2 con la maggiorazione del 20% del lavoro straordinario e aggiungere la quota mensile di tredicesima e quattordicesima

Il risultato è di €3550 lordi

Lo stipendio netto su un lordo di 3550 euro é di 2630 euro:

3550-9% contributi Inps= 3200

3200-27% irpef + €100 detrazioni lavoro dipendente = 2400

Poi bisogna aggiungere €80 di bonus Renzi ,il tfr che sono altre 100 euro mensili e le ferie non retribuite che equivalgono a 50 euro

La paga media mensile reale invece di un lavoratore stagionale varia tra i 1000 e i €1700 al mese tutto compreso. Solo i cuochi e i chef de Rang riescono a guadagnare tra i 2500 e i €4000 al mese

Tutto questo calcolo fermo restando che un lavoratore per legge non può essere impiegato per più di 48 ore settimanali e il giorno di riposo è un obbligo

 

ANLS FLAICA CUB

 

 

 

5 pensieri riguardo “Lo stipendio che dovrebbe prendere uno stagionale

  1. Sono anche io una lavatrice stagionale ma per troppo mi ano sfruttata per 6 anni per troppo ho bisogno di un lavoro assunta con un contratto 30 ore la settimana faceva 12 ore il giorno senza riposo pausa 10 minuti mangiare basta con un contratto scadenza uni mes ho sofferto. Un informo è quando deveria rientrare lavoro quando sono tornata non ano mi rinovato il contratto la padrona dettò che io devo ringraziare infortunò non potevo fare niente con la mano era un grande taglio ho fatto anche interventi adesso mi trovo sensa un tocco di lavoro ho perso casa lui declarato che io lavoravo 5 ore il giorno la sigurazione ho preso 490 euro per un messaggio de infortunò è una vergogna dove il nostro diritto

    "Mi piace"

  2. Decreto ristori che prende per i fondelli l’intero comparto dei lavoratori stagionali del turismo,se non daranno aiuti concreti ci rivedremo alle prossime elezioni e avranno il ben servito come risultato dell’ultimo Referendum..

    "Mi piace"

  3. si ma lo stato e i sindacati ormai non esistono più e poi dai ci sono gli emigrati che vi faranno mangiare la migliore cucina italiana a buon prezzo

    "Mi piace"

  4. Ho lavorato come stagionale dal 19 luglio 2020 con contratto fino al 31 agosto 2020, l’uno settembre mi è stato prorogato ed è cessato il 13 settembre 2020 codice co cessazione AL – ALTRO. Ho presentato domanda per onnicomprensiva bis, ter e nuovo decreto ristori, tutte le domande sono state respinte con motivazione “La prestazione non può essere riconosciuta poiché, dai dati attualmente in possesso dell’Istituto, il Suo rapporto di lavoro stagionale/somministrato non è cessato involontariamente oppure è cessato in data antecedente all’intervallo di date previsto dalla normativa di riferimento ovvero successivamente a tale periodo per i lavoratori del settore turismo e stabilimenti termali.” Cosa posso fare?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...